La crema fritta è un dolce tradizionale italiano che conquista con la sua croccantezza esterna e la sua cremosità interna. Tuttavia, la versione classica di questo dessert contiene zucchero, rendendola poco adatta per chi soffre di diabete o deve controllare i livelli di glicemia.
Per permettere a tutti di godere di questa prelibatezza senza compromessi sulla salute, proponiamo una versione rivisitata della crema fritta, utilizzando ingredienti a basso indice glicemico e dolcificanti naturali. In questo articolo, ti guideremo passo passo nella preparazione di questo delizioso dolce, adatto anche a chi ha problemi di glicemia.
Ingredienti per la Crema Fritta Senza Zucchero
Per preparare una crema fritta gustosa e senza zucchero, avrai bisogno di ingredienti specifici che siano amici della glicemia.
Per la Crema Pasticcera Senza Zucchero:
- 500 ml di latte vegetale senza zucchero (come latte di mandorla o di soia)
- 3 tuorli d’uovo
- 50 g di eritritolo o altro dolcificante naturale a basso indice glicemico
- 40 g di amido di mais o farina di riso
- 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- La scorza grattugiata di mezzo limone (opzionale)
Per la Pastella e la Frittura:
- 100 g di farina integrale o farina di farro
- 50 g di farina di riso
- 2 uova
- 150 ml di acqua frizzante fredda
- Olio di semi di girasole per friggere
Preparazione della Crema Pasticcera
- Scaldare il latte: In un pentolino, scalda il latte vegetale con la bacca di vaniglia tagliata a metà (o l’estratto di vaniglia) e la scorza di limone. Porta quasi a ebollizione, poi rimuovi la bacca di vaniglia.
- Mescolare i tuorli: In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con l’eritritolo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais o la farina di riso e mescola fino a eliminare tutti i grumi.
- Cuocere la crema: Versa lentamente il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente. Trasferisci il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa.
- Raffreddare: Versa la crema in una pirofila bassa, livellandola con una spatola. Copri con pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare completamente. Una volta fredda, trasferisci la crema in frigorifero per almeno un’ora.
Preparazione della Pastella e Frittura
- Tagliare la crema: Quando la crema pasticcera è ben fredda e soda, tagliala a cubetti di circa 3 cm di lato.
- Preparare la pastella: In una ciotola, mescola le farine con le uova e l’acqua frizzante fredda fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. La consistenza dovrebbe essere simile a quella di una pastella per frittura leggera.
- Scaldare l’olio: Versa l’olio di semi di girasole in una padella profonda e scaldalo fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C.
- Friggere la crema: Immergi i cubetti di crema nella pastella, ricoprendoli uniformemente, e friggi pochi pezzi alla volta nell’olio caldo. Cuoci fino a quando i cubetti sono dorati e croccanti, quindi scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consigli per una Crema Fritta Perfetta
- Temperatura dell’olio: È fondamentale mantenere la giusta temperatura dell’olio durante la frittura. Se l’olio è troppo freddo, i cubetti di crema assorbiranno troppo olio; se è troppo caldo, rischieranno di bruciarsi all’esterno senza cuocersi bene all’interno.
- Pastella croccante: L’uso dell’acqua frizzante fredda aiuta a rendere la pastella più leggera e croccante. Puoi aggiungere un pizzico di lievito per dolci per ottenere una consistenza ancora più soffice.
- Consistenza della crema: Assicurati che la crema pasticcera sia ben addensata e fredda prima di tagliarla a cubetti. In questo modo, eviterai che si sfaldi durante la frittura.
Dolcificanti Naturali: Quali Scegliere e Come Usarli
Quando si prepara un dessert per diabetici, è fondamentale scegliere dolcificanti naturali a basso indice glicemico. Ecco alcuni dei migliori:
- Eritritolo: Ha zero calorie e un indice glicemico pari a zero, rendendolo perfetto per dolcificare senza influire sulla glicemia. Ha un sapore molto simile allo zucchero, senza il retrogusto amaro di alcuni dolcificanti.
- Xilitolo: Derivato dalla corteccia di betulla, ha un indice glicemico molto basso e offre un sapore dolce e fresco. Tuttavia, è importante utilizzarlo con moderazione, poiché in grandi quantità può avere effetti lassativi.
- Stevia: Questo dolcificante naturale è estratto dalle foglie della pianta di stevia e ha un potere dolcificante molto elevato. Essendo priva di calorie e zuccheri, è ideale per i diabetici, anche se il suo sapore può essere leggermente diverso dallo zucchero tradizionale.
Conclusione
La crema fritta senza zucchero è un’ottima alternativa al dolce tradizionale, perfetta per chi deve monitorare i livelli di zucchero nel sangue ma non vuole rinunciare a una delizia classica. Con ingredienti a basso indice glicemico e dolcificanti naturali, puoi gustare un dessert croccante e cremoso senza sensi di colpa. Ricorda di seguire attentamente la ricetta e di scegliere dolcificanti che si adattano alle tue esigenze, per un risultato sano e gustoso.